Articoli redatti da: Bruno D’avanzo (20 risultati)
-
Mezze verità. Siamo tutti antisemiti?
Adista Segni Nuovi n° 13 del 05-04-2025
-
Un mondo alla rovescia tra assuefazione e indifferenza
Adista Segni Nuovi n° 11 del 22-03-2025
-
Israele-Palestina. La tortura di chi uccide
Adista Segni Nuovi n° 3 del 25-01-2025
-
Giovani israeliani e palestinesi. La via della pace
Adista Segni Nuovi n° 39 del 16-11-2024
-
Guerra coloniale, guerra di sterminio
Adista Segni Nuovi n° 36 del 19-10-2024
-
Guerre. «Solo le pide a Dios»
Adista Segni Nuovi n° 25 del 06-07-2024
-
La pace non va in vacanza
Adista Segni Nuovi n° 18 del 18-05-2024
-
Doppio standard
Adista Notizie n° 16 del 27-04-2024
-
Israele verso il suicidio? “Che la pietà non vi rimanga in tasca”
Adista Segni Nuovi n° 12 del 30-03-2024
-
Israele-Palestina. Non di sola guerra vive l’uomo
Adista Segni Nuovi n° 39 del 18-11-2023
-
Disinnescare l'odio
Adista Segni Nuovi n° 37 del 04-11-2023
-
Migranti. La realtà occultata dalla “narrazione”
Adista Segni Nuovi n° 34 del 14-10-2023
-
A chi conviene la guerra. Primo: non uccidere
Adista Segni Nuovi n° 21 del 17-06-2023
-
Bolsonarismo, sfida culturale per Lula
Adista Segni Nuovi n° 3 del 28-01-2023
-
No a tutte le guerre: il coraggio dell'utopia
Adista Segni Nuovi n° 17 del 14-05-2022
A ridosso del 7 ottobre l’orrore causato dalla strage compiuta da Hamas ai danni di civili israeliani innocenti ha scosso come un uragano le coscienze di tutti noi. Come è stata possibile... (continua)
Fino a oggi gli aspetti più orrendi e crudeli che hanno accompagnato le guerre, ogni guerra (pensiamo in primo luogo ai massacri di civili indifesi) sono stati taciuti da chi li aveva commessi,... (continua)
Sempre più spesso autorevoli commentatori considerano la guerra condotta da Israele a Gaza una guerra coloniale. Sia perché ormai assuefatti all’orrore, sia per semplice ignoranza,... (continua)
Come un leit motiv si sente dire da ogni parte che il dramma che si sta consumando oggi in Palestina è stato originato dalla strage di inermi cittadini israeliani barbaramente uccisi da Hamas.... (continua)
Quando oggi parliamo di neocolonialismo intendiamo normalmente la pratica messa in atto dai Paesi ricchi di tenere i popoli del Sud del mondo in uno stato di subalternità sia a livello economic... (continua)
«Chiedo solamente a Dio che la guerra non mi sia indifferente»: sono parole di una bellissima canzone composta da León Gieco, cantautore argentino. Chiedere a Dio di darci la for... (continua)
Ci sono momenti della storia in cui sembra che l’umanità venga aspirata in un gorgo di morte. Questo è uno di quei momenti, anche se molti non se ne rendono conto fino in fondo.... (continua)
In una celebre citazione, tratta dal film di Alberto Sordi, il protagonista, il Marchese del Grillo, afferma in modo liquidatorio: «Io sono io, e voi non siete un c…».... (continua)
«Che la pietà non vi rimanga in tasca”. Con queste parole, citando Fabrizio de Andrè, Fiorella Mannoia ha chiuso il suo breve intervento nel corso della manifestazione per la... (continua)
Questo titolo riprende le parole di Emiliano Manfredonia, il presidente nazionale delle ACLI, sempre in prima fila nelle molteplici manifestazioni per la pace in Palestina, che da giorni invadono stra... (continua)
Una rabbia accumulata da decenni di soprusi subiti, da privazioni, da una vita senza futuro. Come spiegare altrimenti la violenza con cui Hamas ha colpito civili innocenti all’interno dello Stat... (continua)
La propaganda è stata da sempre un’arma, molto spesso efficace, per distogliere i sentimenti dei popoli dalla verità dei fatti e indurli a subire, ma spesso anche a far proprie, le... (continua)
Contro il luogo comune “se vuoi la pace prepara la guerra” affermiamo con padre Balducci: “se vuoi la pace prepara la pace”. Perché se entri in una logica di guerra, la... (continua)
Quanto è accaduto in Brasile ha dell’inverosimile, non solo per gli atti di violenza in sé, ma per il senso di impunità e di sfida che ha accompagnato questi atti. Quello ch... (continua)
L’orrore della guerra ce l’abbiamo in casa. Pagine e pagine di giornali e trasmissioni televisive non parlano d’altro. Non eravamo abituati nemmeno a concepire una guerra vicino a no... (continua)